rEGOLAMENTO VICTORY TNG
C.F.P. VICTORY - A.S. 2018/2019
Cari genitori, cari studenti, benvenuti al Victory.
La prestigiosità e i risultati della nostra scuola derivano da anni di esperienza condotti con determinazione, professionalità e serietà. Per tale motivo vi chiediamo di porre la massima attenzione sia alle norme comportamentali e disciplinari contenute nel presente Regolamento, sia alla Tabella delle sanzioni disciplinari.
Il rispetto per le regole è il primo e il più importante presupposto per un buon rendimento scolastico. Qualora lo studente dovesse incorrere in un provvedimento disciplinare, verrà attuato un percorso formativo ed educativo condiviso dalla famiglia.
In tali occasioni siamo a disposizione per confrontare assieme ogni informazione e valutazione.
A) DIRITTI E DOVERI DELLO STUDENTE
Disciplina:
Ogni alunno è tenuto a visualizzare e fare proprie le seguenti regole per un corretto svolgimento dell’attività didattica:
- in ottemperanza alla legge sulla “Tutela della salute dei non fumatori” e delle integrazioni successive ed in itinere, è severamente vietato fumare in tutte le aree di pertinenza della scuola quali interni, cortili, tettoie, e in tutti gli spazi esterni alla scuola antistanti le entrate, le finestre e comunicanti con l’interno della scuola;
- l’abbigliamento deve essere decoroso e consono all’ambiente scolastico: nello specifico si dovranno indossare vestiti che non permettano la visione di indumenti e/o parti intime;
- il comportamento deve essere consono all’ambiente scolastico, non sono ammessi atteggiamenti di vandalismo, bullismo, espressione in linguaggio inadeguato o in qualsiasi modo offensivo;
- durante le ore di lezione l’alunno deve avere un atteggiamento maturo e costruttivo;
- il cellulare deve essere preferibilmente riposto nel proprio armadietto (anche al fine di evitare qualsiasi possibilità di furto dello stesso) o tenuto spento in cartella (non può essere utilizzato per alcun motivo durante le ore di lezione); le famiglie devono astenersi dal comunicare con i figli durante l’orario scolastico se non, in caso di effettiva necessità, rivolgendosi alla segreteria della scuola;
- Gli allievi sono tenuti a riporre i loro effetti personali all’interno degli armadietti messi loro a disposizione dalla scuola; qualora lascino incustoditi tali effetti la scuola non risponde di eventuali furti;
- durante le lezioni (comprese le interruzioni durante il cambio d’ora) non è ammesso l’uso di dispositivi elettronici;
- i trasferimenti dalle aule ai laboratori devono essere effettuati nel massimo ordine per non arrecare disturbo alle lezioni che si stanno svolgendo nelle altre aule;
- gli studenti devono mantenere in buono stato gli arredi dei locali scolastici e i servizi igienici, le attrezzature di laboratorio ed il materiale scolastico (libri e dispense comprese);
- a fine lezione l’aula ed i laboratori vanno lasciati puliti ed in ordine;
- è severamente vietato intervenire nella regolazione dei termosifoni dei bagni e dei termostati delle aule; qualora gli allievi avessero delle esigenze in relazione a tali dispositivi devono rivolgersi al docente
- non è consentito mangiare e/o bere in aula ad eccezione della pausa ricreativa, durante la quale gli studenti devono porre attenzione a lasciare puliti e in ordine gli spazi utilizzati;
- durante le lezioni non è consentito masticare chewing gum;
- e’ assolutamente proibito uscire dalle pertinenze della scuola durante tutto l’orario scolastico (ricreazione compresa); anche prima dell’inizio delle lezioni ed alla fine si invitano gli allievi a non sostare sulla strada e negli spazi privati di fronte alla scuola (ad esempio davanti ai cancelli e ai garage di pertinenza delle abitazioni) per non arrecare disturbo ai vicini; è proibito gettare oggetti, carte e mozziconi di sigarette per terra; si chiede di evitare schiamazzi ed ogni altra forma di disturbo per il vicinato;
- l’accesso ai distributori automatici di cibo e bevande è consentito solamente durante la ricreazione;
- ogni alunno è tenuto a deporre i rifiuti, differenziandoli, negli appositi contenitori;
- lo studente è tenuto a chiedere sempre il permesso al docente per uscire dall’aula;
- le comunicazioni in Segreteria sono ammesse prima dell’inizio lezioni, al termine ed eventualmente durante il cambio dell’ora, sempre con permesso del docente, salvo eccezioni;
- l’alunno, salvo eccezioni, non può andare ai servizi durante la prima ora e l’ora successiva alla ricreazione;
- gli studenti devono osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dall’apposito regolamento, eseguendo con assoluta tempestività, se necessario, le azioni previste dal “piano di evacuazione” dell’ufficio scolastico.
Didattica:
- Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi, assolvere assiduamente agli impegni di studio, mantenere un comportamento corretto e collaborativo;
- gli studenti sono chiamati a concorrere e a collaborare alla realizzazione dell’indirizzo e dei programmi della scuola in modo da arricchire con la loro presenza e le loro proposte l’esperienza culturale, umana e professionale che la scuola si prefigge;
- gli studenti devono impegnarsi e fare il possibile per essere sempre presenti in occasione delle verifiche;
- gli studenti hanno il dovere di impegnarsi per recuperare le eventuali insufficienze, mettendo in campo motivazione, energia e tempi straordinari;
- gli studenti devono svolgere diligentemente i compiti assegnati per casa.
I genitori sono invitati a controllare periodicamente il libretto scolastico del figlio/a nelle parti sia relative alle assenze che alle richieste di permessi di entrata/uscita fuori orario, che di comunicazione.
Diritti dello studente
- gli studenti hanno diritto a una formazione culturale e professionale qualificata, attenta ai bisogni formativi, che rispetti e valorizzi l’identità di ciascuno e sia aperta alla pluralità e al confronto delle idee;
- il diritto all’ apprendimento è garantito a ciascuno studente; sin dall’ inizio lo studente è inserito in un percorso di orientamento, teso a consolidare attitudini e sicurezze personali e senso di responsabilità;
- ciascun studente ha diritto ad una valutazione equa ed obiettiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che lo conduca ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento: a tale riguardo i docenti si impegnano a comunicare l’esito delle verifiche sia scritte che orali;
- gli studenti hanno la possibilità di recuperare le materie insufficienti mediante prove di valutazione concordate con il docente;
- gli studenti hanno diritto ad essere informati sulle norme che regolano la vita della scuola;
- gli studenti hanno diritto all’ adeguatezza, alla salubrità e alla sicurezza dei locali e delle attrezzature;
- ogni classe ha diritto a due rappresentanti (un rappresentante di classe e un suo vice);
- ogni studente ha il diritto a essere informato sulla programmazione e le modalità di valutazione;
- le famiglie possono comunicare con ogni singolo docente durante l’ora settimanale di ricevimento;
- la Segreteria riceve gli oggetti personali non propri rinvenuti da studenti, docenti e personale della scuola; gli stessi verranno conservati fino al termine del corrente anno scolastico. La scuola non si assume alcuna responsabilità per la custodia degli oggetti smarriti e ciò che non venisse richiesto da alcuno entro l’anno scolastico potrà essere smaltito secondo tipologia;
- gli studenti hanno diritto di indire 1 assemblea di classe della durata di 1 ora al mese. Il capoclasse, o il vice in sua assenza, provvederà alla redazione di verbale che verrà depositato in Segreteria. La prima assemblea ad inizio anno è di apertura, fissa le regole ed elegge i rappresentanti.
Sanzioni disciplinati
Le sanzioni si conformeranno a gradualità e proporzionalità e verranno valutate in relazione a: gravità della materia; volontarietà e premeditazione; recidività.
Si rimanda alla Tabella sanzioni disciplinari a carico degli studenti
B) NORME GENERALI
1.1. SEGRETERIA
La segreteria della scuola è aperta tutti i giorni dal lunedì al sabato con i seguenti orari:
Docenti e alunni:
Da lunedì a sabato dalle 8.00 alle 13.30
Genitori e pubblico:
da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 13.00
1.2.FREQUENZA E GIUSTIFICAZIONI
Obbligo di frequenza: Gli studenti sono tenuti a frequentare le lezioni previste con assiduità e costanza. Il computo delle lezioni previste in un anno è fissato dalla Regione Veneto per tutti i CFP in ore e non in giorni e il limite minimo di frequenza per ottenere l’ammissione agli scrutini di ammissione all’anno successivo (o agli Esami di Qualifica) è del 75%. Se non si raggiunge tale soglia minima, non si ha accesso alla valutazione finale.
LIBRETTO DELLE GIUSTIFICAZIONI
I genitori degli alunni minorenni ricevono personalmente al momento dell’iscrizione il libretto delle giustificazioni presso la segreteria e appongono sullo stesso la firma di controllo; nel caso volessero inserire una firma ulteriore sarà necessario farlo in presenza presso la segreteria o, se non possibile, la firma potrà essere apposta a casa, ma il libretto dovrà essere ripresentato alla segreteria da un genitore firmatario unitamente alla comunicazione scritta che autorizzi alla presentazione accompagnata dalla fotocopia di un documento di identità in corso di validità del richiedente.
In nessun caso sarà accettata giustificazione telefonica, su diari o quaderni
PERMESSI DI ENTRATA/USCITA
- non esistono permessi di entrata/uscita permanenti: esigenze particolari vengono vagliate dalla Presidenza dopo un colloquio con la famiglia;
- lo studente che entra con permesso di entrata posticipata non può, nello stesso giorno, presentare permesso di uscita anticipata, salvo casi eccezionali valutati singolarmente;
- i ritardi e le uscite anticipate vengono sommati e calcolati come ore di assenza dalle lezioni.
ASSENZE
- Ogni assenza va giustificata dal docente della prima ora; qualora l’alunno sia privo di giustificazione verrà annotato il richiamo sul registro e la giustificazione verrà richiesta il giorno successivo e in caso di ulteriore dimenticanza il giorno dopo; se l’allievo ne risulterà sprovvisto una terza volta, l’insegnante apporrà una nota sul registro, l’allievo non verrà ammesso in classe e sarà accompagnato in Segreteria dove verrà contattata telefonicamente la famiglia;
- Per assenze superiori a 5 giorni continuativi (quindi almeno 6 compresi i giorni di sospensione delle lezioni se le assenze sono state effettuate prima o dopo oppure sia prima che dopo gli stessi), l’alunno deve presentare il certificato medico, pena la non ammissione in classe.
RITARDI ED ENTRATE POSTICIPATE
Lo studente che arriva in ritardo:
- entro i primi 15 minuti dall’ inizio delle lezioni è ammesso in aula ma dovrà comunque giustificare;
- oltre i 15 minuti dovrà attendere la fine dell’ora di lezione in corso per non arrecare disturbo allo svolgimento della stessa e sarà ammesso in classe l’ora successiva presentando la giustificazione (ad eccezione dei casi in cui si stia svolgendo lezione di laboratorio, siano in corso verifiche e interrogazioni o le prime due ore siano con lo stesso docente).
Allo studente che per la seconda volta non esibisce la relativa giustificazione, verrà apposta una nota sul registro.
- Dopo la prima ora non è ammessa alcuna entrata, ad eccezione del caso in cui ci siano particolari ragioni documentate (con impegnativa medica, attestazione di impegni presso uffici pubblici, etc.); in assenza di tali documenti la Segreteria si riserva di contattare la famiglia e di prendere i relativi provvedimenti;
- Non è consentita la giustificazione cumulativa di più assenze non consecutive o ritardi.
USCITE ANTICIPATE
Qualsiasi uscita anticipata va giustificata alla prima ora di lezione; le uscite anticipate sono autorizzate solamente entro l’ultima ora di lezione: se privi di permesso gli studenti possono uscire dalla scuola solo se accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci. Sono eccezionalmente autorizzate uscite anticipate di più ore solo nel caso in cui ci siano particolari ragioni documentate (con impegnativa medica, attestazione di impegni presso uffici pubblici, etc.).
Non verranno accettate giustificazioni recanti motivazioni non ragionevoli. In tal caso, se la giustificazione è sottoscritta dal genitore, lo studente verrà ammesso in classe, ma la giustificazione verrà sospesa ed esaminata dalla Direzione, se necessario, attraverso confronto con la famiglia al fine di chiarire l’episodio. Non si accettano giustificazioni indicanti “motivi personali” e neppure “motivi di lavoro” per gli studenti in obbligo scolastico dei corsi diurni.
C) ASSEMBLEA DEI GENITORI
I genitori hanno diritto di riunirsi in assemblea per discutere di problemi che riguardano aspetti di carattere generale della scuola o delle classi frequentante dai propri figli. Le assemblee possono essere di singole classi o di istituto. Hanno titolo a convocare l’assemblea dei genitori i rappresentanti di classe eletti nei consigli di classe, informando preventivamente il Dirigente Scolastico (indicando specificamente gli argomenti da trattare) e chiedendo l’ autorizzazione ad usare i locali scolastici. Alle assemblee possono partecipare con diritto di parola il Dirigente e i docenti della classe. Le assemblee dei genitori possono anche essere convocate dai docenti della classe.
Valutazione nel caso di esito negativo:
Nell’ipotesi di non ammissione alla classe successiva la Scuola valuterà l’opportunità di consentire all’alunno/a di ripetere la frequenza dell’annualità terminata con insuccesso.
Nel caso di dubbio o di richiesta da parte di allievo/a e/o famiglia, attiverà un confronto finalizzato a raccogliere le istanze e le ulteriori informazioni utili alla decisione circa la concessione della possibilità di ripetere.
Qualora le motivazioni rilevate quali cause dell’insuccesso vengano giudicate inidonee alla scelta del proseguimento nel percorso scolastico la Scuola si riserva di assumere in forma autonoma la decisione di non accogliere la richiesta collaborando al ri-orientamento dell’allievo/a.
Vicenza, 20 giugno 2018