Regolamento Victory srl

ingresso scuola

  • Le lezioni, della durata di 60 minuti, hanno inizio alla mattina alle ore 8.00 e al pomeriggio  alle 13.15 .L’accesso alle aule deve avvenire cinque minuti prima dell’inizio delle lezioni e non oltre le 8.05 o le 13.20.
  • Se lo studente si presenta in un orario che va dalle ore 8.05 alle ore  9.00 o dalle 13.20 alle 14.15 per le lezioni pomeridiane, potrà entrare in classe solo dalla seconda ora.  Lo studente dovrà recarsi in Segreteria per esibire la giustificazione che verrà registrata dal docente della prima ora.
  • L’ingresso a scuola dopo le ore 9.00 è consentito solo per motivazioni serie. Qualora si verifichi con frequenza l’allievo verrà invitato dalla Direzione ad un colloquio per valutarne la fondatezza.

uscita

  • Le lezioni terminano di norma fra le ore 12.15 e le 14.15. Il pomeriggio terminano alle 18.45, secondo il quadro orario di ciascuna classe.
  • Gli studenti possono lasciare la scuola prima del termine dell’attività scolastica solo in caso di effettiva necessità. Tali permessi di uscita anticipata sono accordati agli alunni minorenni dalla Direzione o dai suoi collaboratori solo in presenza di un genitore o di persona legalmente delegata. Gli studenti maggiorenni possono fare richiesta di uscita anticipata direttamente alla Direzione, ma l’uscita non è loro consentita prima delle ore 11.00 (le 17.15 il pomeriggio), se non per gravi motivi.
  • Qualora lo studente sia a conoscenza fin dall’entrata della sua esigenza di uscita anticipata e disponga quindi già da allora della richiesta con firma sul libretto, lo studente stesso consegnerà il libretto entrando a scuola alla segreteria.

giustificazione assenze

  • Quando l’assenza di uno studente supera i cinque giorni (inclusi i festivi) alla giustificazione dell’assenza deve essere obbligatoriamente allegato un certificato medico, riportante la sola prognosi e la dizione “può riprendere le lezioni”.
  • Il certificato medico deve essere presentato, unitamente alla giustificazione fatta sull’apposito libretto, al Docente della prima ora di lezione. Il Docente deve annotare sul Registro di classe l’avvenuta giustificazione; entro la mattinata stessa provvede a depositare il/i certificato/i medico/i ricevuto/i presso la segreteria.
  • Lo studente che fosse sprovvisto del certificato medico non può essere ammesso alle lezioni e deve essere dal Docente rinviato alla Direzione che, se minorenne, provvederanno ad avvisare la famiglia dell’impossibilità di riammissione in classe.

uso cellulari

Con esplicito riferimento alla nota n° 30 del 15 marzo 2007 a firma del Ministro della   Pubblica Istruzione (rif. Atti prot. n°1606/D3b) si ribadisce:

  • Il divieto assoluto di utilizzare il telefono cellulare o altri dispositivi elettronici durante lo svolgimento delle attività didattiche (lezioni in aula, esercitazioni, prove scritte, attività laboratoriale e ginnica, conferenze e convegni autorizzati per fini didattico-formativi);
  • L’invito ai Docenti al medesimo rispetto dei divieti sopra esposti;
  • L’obbligo alla vigilanza sui comportamenti degli studenti in tutti gli spazi scolastici (corridoi, spazi comuni, aule speciali, laboratori, servizi igienici) da parte dei Professori e di tutto il personale ausiliario.
  • Gli alunni inosservanti vengono segnalati alla Direzione. L’allievo che presenta un comportamento recidivo verrà convocato dalla Direzione e tale comportamento verrà valutato in sede di assegnazione del voto di condotta da parte del Consiglio di Classe.
  • Se l’utilizzo del cellulare avviene durante un compito in classe o una verifica, oltre ai provvedimenti di cui sopra, si procede all’annullamento della prova.

somministrazione farmaci

A seguito della Nota del MIUR prot. n° 2312/Dip/Segr relativa alla somministrazione di farmaci in orario scolastico, si precisa che tale somministrazione deve avvenire sulla base delle autorizzazioni specifiche rilasciate dal competente servizio delle ASL, deve essere formalmente richiesta dai genitori degli alunni o dagli esercitanti la potestà genitoriale a fronte della presentazione di una certificazione medica attestante lo stato di malattia dell’alunno, con la prescrizione specifica dei farmaci da assumere (conservazione, modalità e tempi di somministrazione, posologia).

La conservazione dei farmaci può avvenire nel locale segreteria della scuola a cura del personale addetto al servizio.

Top